Frasi sconnesse, parole senza senso, visi di donne, uomini e bambini sfregiati da una mano stupida, quel pennarello che ha infranto il loro silenzio ed ha mosso la nostra commozione, la rabbia e lo stupore. E dallo stupore la reazione, il non voler far passare per normale che nella nostra città, la Bologna colpita dal terrorismo il 2 agosto 1980, si potesse far finta di nulla di fronte ad un atto che ha scatenato in noi sdegno e fermezza.
La fermezza di trovarci lì, davanti a quei visi carichi della loro sofferenza per cancellare quell'affronto e lo abbiamo fatto, abbiamo fatto del nostro meglio. Quei segni irriverenti non ci sono più, quelle fotografie verranno presto sostituite, completate e meglio protette perchè tutti noi dobbiamo sentirci come ci si sentì quel sabato di 44 anni fa: stretti intorno a loro , alle vittime, ai feriti, alle famiglie ed anche a ciò che ce li ricorda, come questa fotografie.Visualizzazioni totali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Siamo pronti al rush finale, siamo in dirittura d'arrivo ma ancora tante sono le classi che incontreremo da quì alla fine di ma...
-
Questo che mi appresto ad iniziare è un nuovo blog e scrivo "nuovo" in quanto già avevo tentato di gestirne altri, con alti e b...
-
Ieri mattina è venuta a mancare Silvia Brunini. Se ne è andata in silenzio, con quella riservatezza che le è sempre stata propr...
-
Ieri mattina, alla stazione di Bologna, avevamo appuntamento con altre due classi dell'Istituto Tecnico Commerciale "G. Salve...
-
La Sala Auditorium di Medicina ha fatto ieri da cornice ad una bella serata in cui il protagonista è stato un libro. Non un libro qua...
-
Uno squillo di telefono mi dice che Cinzia Venturoli - la docente di storia che avrebbe dovuto essere con me per incontrare gli studen...
-
Nel volgere di una decina di giorni, ci sono stati alcuni momenti importanti che nella città di Bologna hanno ancora una volta offerto ...
-
In Palestina si muore, si massacra, si vuole cancellare un popolo, una storia, il futuro di bambini ed il passato di donne ed uomini che no...
-
Dal 2020 molti di coloro che passano da Piazza Medaglie d'Oro, la piazza antistante la Stazione Centrale "2 agosto 1980" d...
-
Emanuela Susmel ce l'ha fatta! Dopo un'opera di sensibilizzazione con le docenti che conosce da tempo, ieri è riuscita ad esser...
Nessun commento:
Posta un commento